SFIDA 3.3D – INTERVENTO 19

L' Agenzia del Lavoro fornisce contributi economici agli enti locali (Comuni, Consorzi, Comunità di Valle, A.P.S.P. e Aziende speciali) per la creazione e gestione di lavori socialmente utili.
Questi progetti cosidetti di sfida 3.3D (ex intervento 19) hanno l'obiettivo di incrementare l'occupazione e offrire supporto a persone in difficoltà.

Le attività incluse nei lavori socialmente utili sono varie e mirano a migliorare sia l'ambiente urbano che quello rurale includendo:

- l'abbellimento e la manutenzione delle aree urbane e rurali, contribuendo a creare ambienti più curati;
- la valorizzazione dei beni culturali e artistici per preservare e promuovere il patrimonio culturale locale;
- il recupero di materiali e beni è promosso dalla “Rete provinciale del Riuso”, con l'obiettivo di ridurre gli sprechi e favorire la sostenibilità ambientale;
- il riordino di archivi e il recupero di lavori amministrativi arretrati, migliorando l'efficienza gestionale;
- i servizi di custodia e vigilanza garantiscono la sicurezza e l'accessibilità degli impianti sportivi, dei centri sociali e culturali, offrendo spazi sicuri e ben mantenuti;
- i servizi sociali temporanei forniscono supporto ai lavoratori in difficoltà, aiutandoli a superare momentanee situazioni di disagio e a reintegrarsi nella società.
  • Requisiti per accedere alla graduatoria ⬇️

    • residenza in provincia di Trento da almeno 5 anni consecutivi o 10 anni totali, oppure emigrati trentini iscritti all'Aire da almeno 3 anni;
    • disoccupati da più di 6 mesi, età superiore ai 50 anni;
    • disoccupati, età superiore ai 25 anni, iscritti come disabili;
    • disoccupati, età superiore ai 25 anni, segnalati dai servizi sociali, sanitari o dall’Ufficio esecuzione penale esterna.

    • Durata dei progetti: da un minimo di 4 mesi di massimo 10 mesi (24 mesi per alcuni progetti sociali).

DOVE E QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda può essere presentata tramite il Patronato INCA dal richiedente lavoro che al momento della presentazione della domanda, sia in possesso dei requisiti necessari.
La domanda va rinnovata ogni anno, solitamente, in due finestre:
1. dal 01/12/2024 al 16/01/2025;
2. dal 17/01/2025 al 31/03/2025.
 
ELENCO DOCUMENTI DEL RICHIEDENTE
-documento di identità e codice fiscale;
-eventuale permesso di soggiorno;


La richiesta è gratuita e va presentata  tramite il nostro Patronato INCA. Per maggiori dettagli rivolgersi presso i nostri uffici e fissare un appuntamento contattando il numero 0461 040111 o via mail accoglienza@cgil.tn.it