Assegno di maternità L.448

ASSEGNO DI MATERNITA' L. 448/98

 L’ assegno di maternità L.448/98 o conosciuto anche come assegno di maternità dei comuni, è un contributo concesso alle madri non lavoratrici che non possono avere accesso ad altre indennità di maternità.
Dal 1° gennaio 2017 l'assegno di maternità dei comuni nella Provincia Autonoma di Trento è erogato dall'Agenzia provinciale per l'assistenza e la previdenza integrativa (APAPI).

Untitled
  • Requisiti richiesti⬇️
    • cittadina italiana o comunitaria;

    • essere in possesso di permesso di soggiorno per soggiornante di lungo periodo o qualsiasi tipologia di
      permesso soggiorno superiore alla durata di 1 anno;

    • essere titolare dello status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria;

    • essere in possesso del permesso di soggiorno e familiare convivente di lavoratore algerino, marocchino,
      tunisino;

    • indicatore ISEE 2025 <20.382,90

 

Il contributo per l'anno 2025 equivale pari ad € 2.037,00 una tantum.

La richiedente deve risiedere nel territorio dello Stato al momento della nascita del figlio o dell'ingresso nella famiglia del minore.
Se la richiesta viene presentata da un soggetto in possesso di permesso di soggiorno, il figlio che non risulti cittadino di uno Stato dell'Unione Europea deve essere in possesso di permesso di soggiorno.
Annualmente vengono stabiliti la soglia ISEE per la concessione del beneficio e l'importo. Per l'anno 2025 il limite ISEE < € 20.382,90 e l'importo dell’assegno è pari ad  2.037,00.

 

DOVE E QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda può essere presentata ad APAPI dalla madre tramite il Patronato INCA entro 6 mesi dalla nascita del minore o dall’effettivo ingresso in famiglia del minore se adottato o in affido.

ELENCO DOCUMENTI DEL RICHIEDENTE
-documento d'identità e codice fiscale;
-IBAN;
-dichiarazione ISEE;
-codice fiscale figlio;
-eventuale permesso di soggiorno madre e figlio;


La richiesta va presentata ad APAPI tramite il nostro Patronato INCA. Per maggiori dettagli rivolgersi presso i nostri uffici e fissare un appuntamento contattando il numero 0461 040111 o via mail accoglienza@cgil.tn.it